Siamo giovani artigiani e creativi che hanno dato vita ad un laboratorio per l’integrazione e l’inclusione lavorativa e sociale di soggetti fragili e persone straniere. Siamo a Castellanza (VA), in uno spazio requisito alla criminalità organizzata e restituito alla comunità.
“Viaggiatori e stanziali, lontani e vicini, giovani e meno giovani. Sognatori, appassionati, creativi, extraordinari. Da ogni latitudine, da ogni parallelo.”
MICHELE C. 30 anni, Italia, socio e coordinatore
Architetto, falegname, tuttofare. Non taglia i capelli da troppi anni e ha uno spiccato e provvidenziale problem solving.
BOUBACAR C. 29 anni, Senegal falegname e meccanico
Leader indiscusso, personalità solida e impegno costante. Serio finché decide di esserlo, intrattenitore per il resto del tempo.
FRANCESCA Z. 28 anni, Italia, socio e coordinatrice
Laureata con master in cooperazione, ha vissuto in 3 continenti ma alla fine è tornata a Castellanza. Artista della legatoria.
MOHAMED S. 25 anni, Gambia, socio e sarto Sarto di professione, cuoco, agricoltore e tanto altro: vi sfidiamo a trovare qualcosa che non sappia fare. In una parola: adorabile.
ANDREA C. 29 anni, Italia, socio e comunicatore
Responsabile di marketing e comunicazione, ama il cibo, la musica indie, il minimalismo e un sacco di altre cose (dice lui), interessanti.
GLORIA M. 29 anni, Italia, socio
Specializzata in startup e innovazione sociale, ha una laurea honoris causa in torte. Adora il rosa, la panna e i bandi.
LAMIN S. 27 anni, Gambia, legatore
Affronta la vita con fede e coraggio, supera i limiti e si mette in gioco. Toglietegli tutto ma non gli amici, la musica di Jah Cure e una tazza fumante di tè ataya
ENRICA “CHICA” B. 29 anni, Italia, ceramista
Product designer (un’altra) specializzata nella lavorazione della ceramica. Parla velocissimo, pensa anche più veloce. Ha le lentiggini.
SAIDOU B. 29 anni, Guinea Conakry, falegname
La mascotte del gruppo: sensibile e socievole, potrebbe fare PR e invece è l’unico falegname che lavora in camicia.
GABRIELE C. 27 anni, Italia, stampatore serigrafico
Cuoco professionista e quasi ingegnere (nel senso che non ci assomiglia neanche un po’). Appassionato di cucina, biciclette, stampa serigrafica e slackline.
MARTA C. 33 anni, Italia, psicologa
Psicologa dal sorriso contagioso, si dice abbia un super-potere: ti ascolta 10 minuti e sembra ti conosca da una vita. Il problema è che poi inizia a parlare e non la fermi più.
un’impresa sociale giovane
Parallelo è un’iniziativa di Officina Casona, un’impresa sociale giovane che lavora per favorire l’integrazione, l’autonomia e l’inclusione sul territorio. Sviluppiamo progetti imprenditoriali sostenibili, rivolti in particolare ai giovani, agli stranieri e alle periferie sociali, promuovendo opportunità di lavoro, formazione, aggregazione e incontro.
Il nostro modello di impresa sociale è economicamente sostenibile e vuole stare in piedi sulle sue gambe, ma la vita da “scappati di casa” è piena di sfide. Ecco come puoi aiutarci:
materiali
Abbiamo sempre bisogno di materiali di recupero: se hai tessuti, pellame, legno, biciclette o attrezzi e utensili da donarci, beh, sei il tipo che fa per noi.
volontariato
Lezioni di italiano, supporto alla vendita e tanto altro: troveremo un’esperienza in linea con le tue capacità e i tuoi desideri.
donazione
Con donazione (detraibile) tramite bonifico ai seguenti estremi: Officina Casona SCS, IT79G0538750120000042242314. Oppure destinando il tuo 5×1000, inserendo il nostro codice fiscale 03592000123 nel modello della dichiarazione dei redditi.
crowdfunding
Ogni tanto lanciamo una campagna di raccolta fondi per finanziare progetti specifici: un nuovo progetto, nuovi macchinari e altro ancora. Seguici per saperne di più!
come puoi aiutarci
Il nostro modello di impresa sociale è economicamente sostenibile e vuole stare in piedi sulle sue gambe, ma la vita da “scappati di casa” è piena di sfide. Ecco come puoi aiutarci:
materiali
Abbiamo sempre bisogno di materiali di recupero: se hai tessuti, pellame, legno, biciclette o attrezzi e utensili da donarci, beh, sei il tipo che fa per noi.
volontariato
Lezioni di italiano, supporto alla vendita e tanto altro: troveremo un’esperienza in linea con le tue capacità e i tuoi desideri.
donazione
Con donazione (detraibile) tramite bonifico ai seguenti estremi: Officina Casona SCS, IT20Q0311150120000000000172.
Oppure destinando il tuo 5×1000, inserendo il nostro codice fiscale 03592000123 nel modello della dichiarazione dei redditi.
crowdfunding
Ogni tanto lanciamo una campagna di raccolta fondi per finanziare progetti specifici: una nuovi progetti, nuovi macchinari e altro ancora. Seguici per saperne di più!
novità dal lab
Ricevi la newsletter periodica degli scappati di casa. Novità, sconti, eventi e racconti dai 200 mq di via Montello 18.