come puoi sostenerci

Il nostro modello di impresa sociale vuole camminare con le sue gambe attraverso la vendita di prodotti e servizi, ma la vita da “scappati di casa” è piena di sfide. Per questo il tuo supporto è importante: se ti va, puoi sostenere il progetto e aiutarci ad accrescere il nostro impatto sociale e ambientale.

donazioni

Il modo più semplice e immediato di sostenerci è la donazione. Puoi donare attraverso bonifico bancario o direttamente online. Tutte le donazioni sono fiscalmente deducibili o detraibili secondo i limiti indicati dalla legge, anche se sei un’azienda.

dona con bonifico bancario

Officina Casona SCS IT27O0538722804000042242314

causale: “ Erogazione liberale per supporto attività ordinarie”

dona online

dona online

clicca qui e scegli il taglio della tua donazione

ricevi o regala il nostro grazie via email

5x1000

Puoi destinare il tuo 5x1000 al nostro progetto sociale. Basta inserire la tua firma e il nostro codice fiscale 03592000123 nella tua dichiarazione dei redditi, nello spazio dedicato al “Sostegno degli enti del terzo settore, …”. E puoi donarlo anche se non hai obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi.

dona il tuo 5x1000
codice fiscale 03592000123

materiali e volontariato

materiali di recupero

Abbiamo sempre bisogno di materiali di recupero - eccedenze, scarti di produzione o altro - per realizzare i nostri prodotti: quindi se hai tessuti, pellame, legno, biciclette o attrezzi e utensili da donarci, non esitare a contattarci.

volontariato flessibile

Italiano, supporto alla produzione, manualità e tanto altro: per noi tutti i volontari sono preziosi, e ognuno è speciale. Cerchiamo di offrire esperienze in linea con gli interessi individuali e ci organizziamo con flessibilità in base ai tuoi impegni.


sei un'azienda?

Le aziende possono sostenerci in tanti modi, anche attraverso le donazioni. Puoi aiutarci con donazioni in denaro o donazioni di materie prime. Oppure possiamo collaborare su progetti specifici: trovi tutte le informazioni nella pagina dedicata.

con il sostegno di

nel 2024


Grazie al progetto "Doppio Nodo | Inclusione lavorativa di persone fragili", co-finanziato da Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito del bando Interventi Sociali 2024, abbiamo potuto formare e inserire nel mondo del lavoro persone con fragilità riconosciute ai sensi della L. 381.


Il progetto è la naturale prosecuzione di “Tra il Dire e il Fare”, anch’esso co-finanziato dalla Fondazione nel 2023. In quell’occasione, all’interno di Officina Casona, persone con disabilità sono state formate e accompagnate con un contratto di tirocinio, che, grazie a "Doppio Nodo", si è trasformato in un’opportunità concreta di assunzione con contratto a tempo indeterminato.
I percorsi attivati prevedono formazione, esperienze professionali, supporto economico e relazionale, bilancio e sviluppo delle competenze. Il tutto è realizzato in collaborazione con tutor e team di professionisti che affiancano le persone coinvolte.

nel 2023


Con il progetto "Tra il Dire e il Fare", co-finanziato da Fondazione Comunitaria del Varesotto nell’ambito del bando Interventi Sociali 2023 abbiamo attivato cinque tirocini per persone con fragilità: tre ai sensi della L. 381, di diversa durata (3, 6 e 9 mesi), e due semestrali per persone con svantaggio sociale.


Abbiamo dedicato oltre 640 ore complessive al coordinamento, alla formazione, al monitoraggio e all’affiancamento, accompagnando tre dipendenti con fragilità in percorsi di crescita professionale e coinvolgendo altri due in attività formative finalizzate all’inclusione sociale. Sono stati organizzati momenti di testimonianza presso enti del territorio e nella nostra sede, oltre a due eventi di raccolta fondi come occasioni di aggregazione e sensibilizzazione. Più di dodici volontari hanno contribuito attivamente alle attività quotidiane e formative, sostenendo in modo concreto lo sviluppo del progetto e delle persone che ne fanno parte.